Attacchi Di Panico
Attacchi Di Panico

Sommario
Tremori, senso di soffocamento, il cuore che batte: le crisi d'ansia si manifestano all'improvviso, e se non le si affrontano subito, possono rovinare la vita. Ecco come controllarle.
Descrizione
Soffocamento, vertigini, sudorazione intensa, tachicardia, in piu', la terribile sensazione di 'andare in pezzi e di non potercela fare': chi conosce questi sintomi sa molto probabilmente, che cosa vuole dire essere vittima di un attacco di panico.
I disturbi d'ansia sono estremamente comuni e tendono a essere sempre piu' frequenti tra la popolazione generale.
Oltre a questi allarmanti sintomi fisici, le persone che soffrono di attacchi di panico vivono anche la terribile sensazione di poter morire da un momento all'altro. La maggior parte delle persone con questo problema si precipita infatti al pronto soccorso nel timore di essere stata colpita da un grave disturbo fisico come un infarto, un'embolia polmonare o un ictus.
'Non ha niente'
Il fatto che il medico non riscontri questi disturbi e la conseguente mancanza di una diagnosi e di un trattamento specifico provocano spesso un senso di frustrazione, di impotenza e di demoralizzazione. Si puo' infatti pensare di essere trascurati e di vedere sottovalutato il male. In realta', i disturbi d'ansia rappresentano un problema specifico che pero' rientra nel campo della psicologia e non della medicina generale.
Di conseguenza, possono essere trattati da una figura competente, e cioe' dallo psicologo, ed e' opportuno farlo prima che peggiorino e modifichino notevolmente la qualita' della propria vita.
Le origini
Come accade sempre nei disturbi psichiatrici, anche quello da attacco di panico ha origine da vari fattori, che possono essere:
- genetici, cioe' derivare dal patrimonio di geni che si eredita dai genitori (le persone che hanno casi di questo disturbo in famiglia hanno piu' probabilita' di ammalarsi a loro volta);
- biochimici, cioe' legati a particolari fenomeni che comportano un'alterazione del funzionamento di alcuni neurotrasmettitori (nella zona dell'ipotalamo, dell'ipofisi e del surrene);
- relazionali, cioe' legati ai rapporti con le principali figure di riferimento (i genitori o le persone che sono state particolarmente importanti per il malato);
- ambientali, costituiti da situazioni di crisi e da eventi gravemente stressanti, come un incidente stradale o un episodio di violenza.
Questi fattori possono anche interagire fra loro.
Come si manifesta
Soffocamento e paura di morire
I sintomi dell'attacco di panico compaiono improvvisamente e in genere sono costituiti da:
- sensazione di soffocamento,
- sensazione di stare per morire,
- palpitazioni o tachicardia,
- tremori,
- sudorazione,
- svenimento,
- bocca asciutta,
- improvvise vampate di calore o sensazioni di freddo intenso,
- dolore e fastidio al torace,
- nausea e disturbi addominali.
La maggior parte delle volte sono accompagnati da iperventilazione, ovvero da una respirazione eccessivamente profonda o rapida.
In fase acuta, essa riduce l'ossigenazione dei vasi sanguigni e, quindi, la quantita' di anidride carbonica nel sangue, determinando il restringimento dei vasi (vasocostrizione generalizzata) con conseguente scarsa ossigenazione del cervello. In pratica, arriva meno ossigeno al cervello e questa situazione provoca una sensazione di formicolio e di intorpidimento delle estremita' (come, per esempio, delle dita di mani e piedi). Un sintomo caratteristico e' il sentimento di depersonalizzazione (cioe' la percezione anomala dei propri pensieri e del proprio corpo) e di derealizzazione (cioe' una sensazione di netto distacco rispetto alla realta' circostante).
Una distinzione
I disturbi che rientrano in quella che viene definita 'esperienza d'ansia' sono classificati a livello internazionale e si dividono in due categorie principali:
- il disturbo da ansia generalizzata (GAD), che si manifesta con sintomi di inquietudine piu' duratura, ma di minore intensita'
- il disturbo da attacchi di panico (DAP), dove l'ansia arriva improvvisamente e con una forte intensita'. L'attacco di panico puo' essere un episodio isolato e quasi tutte le persone che lo provano per la prima volta si precipitano al pronto soccorso perche' pensano di avere un malore grave. La paura della morte e' il sintomo piu' evidente dell'attacco di panico i cui sintomi sono simili a quelli dell'ansia, ma sono piu' intensi e arrivano all'improvviso. Per fortuna, comunque, durano di solito soltanto pochi minuti.
Se e' meno acuto
In generale, si puo' dire che l'ansia si manifesta attraverso:
- specifici processi del pensiero, come per esempio una eccessiva preoccupazione o la tendenza a pensare troppo;
- disturbi fisici, come tachicardia, tremori, bisogno di sospirare spesso, e particolari emozioni, come un timore non ben precisato;
- comportamenti particolari, come il bisogno di fuggire da un luogo o di evitare determinate situazioni.
Il disturbo d'ansia generalizzato e' diagnosticato se la persona presenta tali sintomi, senza precisi motivi, per almeno 6 mesi.
I sintomi includono spesso anche tensione motoria, iperattivita' e stato di continua vigilanza.
E' inconscio
Nella maggior parte dei casi, l'attacco di panico si verifica nel corso di normali attivita' quotidiane. Il disturbo da panico tende ad aumentare nei periodi di stress. Di solito, e' dovuto a una reazione di tipo ansioso che avviene a livello dell'inconscio (di cui, quindi, non si ha consapevolezza).
Siccome gli attacchi di panico sono ricorrenti, le persone spesso sviluppano una forma di 'ansia anticipatoria' e cioe' rimangono in uno stato di tensione emotiva costante perche' si preoccupano perennemente di quando e dove avverra' l'attacco successivo. Quest'ansia puo' perdurare nel tempo e rappresentare la fonte principale di disagio. Chi soffre di questo disturbo, per esempio, riduce spesso i viaggi e le vacanze per evitare la possibilita' di avere un attacco di panico in un luogo estraneo.
Le tre complicazioni
Gli attacchi di panico possono degenerare in situazioni piu' complesse che, con il tempo, possono dare serie complicazioni.
Le piu' pericolose sono:
- la depressione: puo' essere una conseguenza dovuta all'evitamento che porta le persone a rinchiudersi in casa e a demoralizzarsi fino a deprimersi profondamente;
- l'abuso di alcol e farmaci: l'alcol e alcuni farmaci attenuano per un certo tempo il disagio da disturbo di panico e da ansia post-panico, ma innescano purtroppo un circolo vizioso che porta a un peggioramento degli attacchi e a una dipendenza da queste sostanze molto nociva sia al corpo sia alla niente;
- la sindrome ipocondriaca: e' il fatto di credere erroneamente di essere affetti da una grave malattia. E' una conseguenza che si verifica, di solito se la cura non ha successo nel trascorrere del tempo.
Terapia
La psicoterapia
Si puo' imparare a prevenire e a gestire gli attacchi di panico attraverso alcune sedute di psicoterapia. In particolare, si adotta la terapia cognitivo comportamentale, perche' agisce su due fronti:
A PARTE COGNITIVA
Cerca di far immaginare alla persona le situazioni che in lei scatenano il panico (ascensore, metropolitana) e di farle associare immagini negative, ma piu' obiettive;
LA PARTE COMPORTAMENTALE
E' l'insieme di tecniche per trattare i disturbi mentali; si insegna ad affrontare le situazioni che si tende a evitare con un'esposizione graduale agli stimoli. Ecco un esempio concreto nel caso una persona abbia avuto le crisi quando si trovava in metropolitana. Lo psicoterapeuta invita una prima volta a scendere nella galleria sotterranea del metro', solo per un momento; la volta successiva a rimanerci 5 minuti; la terza a guardare il treno senza tuttavia prenderlo; poi a prendere il treno solo per una fermata. Questo progressivo processo fa abituare mentalmente la persona, fino a portarla alla normalita'.
Questa cura e' basata sulla modificazione del comportamento anomalo invece che sul tentativo di analizzarne le cause. Spesso non e' tanto importante la procedura, quanto il rapporto con il terapeuta.
La cura
I sintomi di ansia acuta richiedono un'attenta valutazione medica e psichiatrica. Come in ogni disturbo che coinvolge la mente, i rimedi a disposizione sono di due tipi:
- il trattamento con i farmaci, utili, piu' che altro, per eliminare i sintomi;
- la psicoterapia.
La psicoterapia tenta di prevenire attacchi di panico futuri; in pratica mira a insegnare alla persona a gestire le situazioni di crisi. L'indicazione di una psicoterapia particolarmente appropriata risulta evidente la presenza di un trauma recente in ambito psico-sociale, come nel caso della rottura di una relazione affettiva.
Anche quando gli attacchi di panico sono tenuti sotto controllo con i farmaci, spesso le persone sono riluttanti a uscire di nuovo e possono avere bisogno di interventi psicoterapeutici per superare questa paura.
Farmaci
Soltanto nel caso di attacchi ripetuti si ricorre alla somministrazione di farmaci antidepressivi, che sono preventivi perche' sembrano agire sui meccanismi che generano l'attacco. Vanno prescritti esclusivamente da uno psichiatra. I piu' utilizzati sono i triciclici. Complementari agli antidepressivi sono le benzodiazepine, eventualmente integrate da betabloccanti. Le prime non hanno gravi effetti secondari e sono efficaci nel bloccare un attacco in corso, favoriscono il rilasciamento mentale e fisico. I betabloccanti diminuiscono i sintomi fisici dell'ansia.
Consigli
Le mosse giuste durante la crisi
Sicuramente sara' piu' difficile tranquillizzarsi se e' la prima volta che capita, ma col tempo si puo' imparare a controllare il panico con l'aiuto di esperti psichiatri e/o psicoterapeuti.
Queste tecniche di rilassamento si possono approfondire e imparare meglio durante un percorso di psicoterapia.
Nel momento dell'attacco di panico, per prima cosa e' essenziale sapere e ricordarsi che si tratta di un episodio momentaneo e che non si sta per morire.
Quando si e' in preda all'ansia, l'ideale sarebbe cercare di respirare lentamente, mettersi in una posizione comoda e tranquilla; quindi, se e' possibile, sedersi o sdraiarsi.
Se ci si sente svenire, e' utile sollevare le gambe.
Bere un bicchiere d'acqua.
E' utile anche pensare a situazioni piacevoli, a paesaggi rilassanti ed, eventualmente, alla voce del proprio terapeuta (training autogeno).
Ricordarsi che la crisi dura pochi minuti e che non comporta rischi per l'organismo, ne' puo' provocare la perdita di controllo di se stessi.
Se la pillola non va giu'
Alcune persone si rifiutano decisamente di prendere qualsiasi tipo di farmaco in quanto temono di essere considerate malate di mente.
In questi casi, il traattamento psicoterapeutico diventa necessario per aiutarli a capire e a eliminare la loro resistenza ai farmaci.
Note
L'evitamento
Da questo puo' dipendere l'instaurarsi di una 'condotta di evitamento', vale a dire un comportamento tale per cui la persona comincia a evitare di trovarsi in tutte quelle condizioni che possono farla sentire a disagio. La maggior parte delle persone con disturbo da attacco di panico soffre anche di agorafobia in maniera lieve, moderata o grave. L'agorafobia e' la paura di rimanere intrappolati in ambienti o luoghi affollati, caratterizzati da una limitata possibilita' di fuga. Le persone agorafobiche si spostano molto difficilmente e tollerano a fatica i locali notturni, i negozi, i treni o il trovarsi incolonnati nel traffico. Per questo motivo, preferiscono spesso restarsene in casa.
Senza piu' aria
Non e' ancora noto il meccanismo all'origine della reazione di panico, ma l'ipotesi piu' accreditata e' che i vari meccanismi scatenanti agiscono condizionando una risposta fobica (di paura) a particolari segnali fisiologici (del corpo) connessi a quelli che una persona prova in caso di soffocamento.
Tremori, senso di soffocamento, il cuore che batte: le crisi d'ansia si manifestano all'improvviso, e se non le si affrontano subito, possono rovinare la vita. Ecco come controllarle.
Descrizione
Soffocamento, vertigini, sudorazione intensa, tachicardia, in piu', la terribile sensazione di 'andare in pezzi e di non potercela fare': chi conosce questi sintomi sa molto probabilmente, che cosa vuole dire essere vittima di un attacco di panico.
I disturbi d'ansia sono estremamente comuni e tendono a essere sempre piu' frequenti tra la popolazione generale.
Oltre a questi allarmanti sintomi fisici, le persone che soffrono di attacchi di panico vivono anche la terribile sensazione di poter morire da un momento all'altro. La maggior parte delle persone con questo problema si precipita infatti al pronto soccorso nel timore di essere stata colpita da un grave disturbo fisico come un infarto, un'embolia polmonare o un ictus.
'Non ha niente'
Il fatto che il medico non riscontri questi disturbi e la conseguente mancanza di una diagnosi e di un trattamento specifico provocano spesso un senso di frustrazione, di impotenza e di demoralizzazione. Si puo' infatti pensare di essere trascurati e di vedere sottovalutato il male. In realta', i disturbi d'ansia rappresentano un problema specifico che pero' rientra nel campo della psicologia e non della medicina generale.
Di conseguenza, possono essere trattati da una figura competente, e cioe' dallo psicologo, ed e' opportuno farlo prima che peggiorino e modifichino notevolmente la qualita' della propria vita.
Le origini
Come accade sempre nei disturbi psichiatrici, anche quello da attacco di panico ha origine da vari fattori, che possono essere:
- genetici, cioe' derivare dal patrimonio di geni che si eredita dai genitori (le persone che hanno casi di questo disturbo in famiglia hanno piu' probabilita' di ammalarsi a loro volta);
- biochimici, cioe' legati a particolari fenomeni che comportano un'alterazione del funzionamento di alcuni neurotrasmettitori (nella zona dell'ipotalamo, dell'ipofisi e del surrene);
- relazionali, cioe' legati ai rapporti con le principali figure di riferimento (i genitori o le persone che sono state particolarmente importanti per il malato);
- ambientali, costituiti da situazioni di crisi e da eventi gravemente stressanti, come un incidente stradale o un episodio di violenza.
Questi fattori possono anche interagire fra loro.
Come si manifesta
Soffocamento e paura di morire
I sintomi dell'attacco di panico compaiono improvvisamente e in genere sono costituiti da:
- sensazione di soffocamento,
- sensazione di stare per morire,
- palpitazioni o tachicardia,
- tremori,
- sudorazione,
- svenimento,
- bocca asciutta,
- improvvise vampate di calore o sensazioni di freddo intenso,
- dolore e fastidio al torace,
- nausea e disturbi addominali.
La maggior parte delle volte sono accompagnati da iperventilazione, ovvero da una respirazione eccessivamente profonda o rapida.
In fase acuta, essa riduce l'ossigenazione dei vasi sanguigni e, quindi, la quantita' di anidride carbonica nel sangue, determinando il restringimento dei vasi (vasocostrizione generalizzata) con conseguente scarsa ossigenazione del cervello. In pratica, arriva meno ossigeno al cervello e questa situazione provoca una sensazione di formicolio e di intorpidimento delle estremita' (come, per esempio, delle dita di mani e piedi). Un sintomo caratteristico e' il sentimento di depersonalizzazione (cioe' la percezione anomala dei propri pensieri e del proprio corpo) e di derealizzazione (cioe' una sensazione di netto distacco rispetto alla realta' circostante).
Una distinzione
I disturbi che rientrano in quella che viene definita 'esperienza d'ansia' sono classificati a livello internazionale e si dividono in due categorie principali:
- il disturbo da ansia generalizzata (GAD), che si manifesta con sintomi di inquietudine piu' duratura, ma di minore intensita'
- il disturbo da attacchi di panico (DAP), dove l'ansia arriva improvvisamente e con una forte intensita'. L'attacco di panico puo' essere un episodio isolato e quasi tutte le persone che lo provano per la prima volta si precipitano al pronto soccorso perche' pensano di avere un malore grave. La paura della morte e' il sintomo piu' evidente dell'attacco di panico i cui sintomi sono simili a quelli dell'ansia, ma sono piu' intensi e arrivano all'improvviso. Per fortuna, comunque, durano di solito soltanto pochi minuti.
Se e' meno acuto
In generale, si puo' dire che l'ansia si manifesta attraverso:
- specifici processi del pensiero, come per esempio una eccessiva preoccupazione o la tendenza a pensare troppo;
- disturbi fisici, come tachicardia, tremori, bisogno di sospirare spesso, e particolari emozioni, come un timore non ben precisato;
- comportamenti particolari, come il bisogno di fuggire da un luogo o di evitare determinate situazioni.
Il disturbo d'ansia generalizzato e' diagnosticato se la persona presenta tali sintomi, senza precisi motivi, per almeno 6 mesi.
I sintomi includono spesso anche tensione motoria, iperattivita' e stato di continua vigilanza.
E' inconscio
Nella maggior parte dei casi, l'attacco di panico si verifica nel corso di normali attivita' quotidiane. Il disturbo da panico tende ad aumentare nei periodi di stress. Di solito, e' dovuto a una reazione di tipo ansioso che avviene a livello dell'inconscio (di cui, quindi, non si ha consapevolezza).
Siccome gli attacchi di panico sono ricorrenti, le persone spesso sviluppano una forma di 'ansia anticipatoria' e cioe' rimangono in uno stato di tensione emotiva costante perche' si preoccupano perennemente di quando e dove avverra' l'attacco successivo. Quest'ansia puo' perdurare nel tempo e rappresentare la fonte principale di disagio. Chi soffre di questo disturbo, per esempio, riduce spesso i viaggi e le vacanze per evitare la possibilita' di avere un attacco di panico in un luogo estraneo.
Le tre complicazioni
Gli attacchi di panico possono degenerare in situazioni piu' complesse che, con il tempo, possono dare serie complicazioni.
Le piu' pericolose sono:
- la depressione: puo' essere una conseguenza dovuta all'evitamento che porta le persone a rinchiudersi in casa e a demoralizzarsi fino a deprimersi profondamente;
- l'abuso di alcol e farmaci: l'alcol e alcuni farmaci attenuano per un certo tempo il disagio da disturbo di panico e da ansia post-panico, ma innescano purtroppo un circolo vizioso che porta a un peggioramento degli attacchi e a una dipendenza da queste sostanze molto nociva sia al corpo sia alla niente;
- la sindrome ipocondriaca: e' il fatto di credere erroneamente di essere affetti da una grave malattia. E' una conseguenza che si verifica, di solito se la cura non ha successo nel trascorrere del tempo.
Terapia
La psicoterapia
Si puo' imparare a prevenire e a gestire gli attacchi di panico attraverso alcune sedute di psicoterapia. In particolare, si adotta la terapia cognitivo comportamentale, perche' agisce su due fronti:
A PARTE COGNITIVA
Cerca di far immaginare alla persona le situazioni che in lei scatenano il panico (ascensore, metropolitana) e di farle associare immagini negative, ma piu' obiettive;
LA PARTE COMPORTAMENTALE
E' l'insieme di tecniche per trattare i disturbi mentali; si insegna ad affrontare le situazioni che si tende a evitare con un'esposizione graduale agli stimoli. Ecco un esempio concreto nel caso una persona abbia avuto le crisi quando si trovava in metropolitana. Lo psicoterapeuta invita una prima volta a scendere nella galleria sotterranea del metro', solo per un momento; la volta successiva a rimanerci 5 minuti; la terza a guardare il treno senza tuttavia prenderlo; poi a prendere il treno solo per una fermata. Questo progressivo processo fa abituare mentalmente la persona, fino a portarla alla normalita'.
Questa cura e' basata sulla modificazione del comportamento anomalo invece che sul tentativo di analizzarne le cause. Spesso non e' tanto importante la procedura, quanto il rapporto con il terapeuta.
La cura
I sintomi di ansia acuta richiedono un'attenta valutazione medica e psichiatrica. Come in ogni disturbo che coinvolge la mente, i rimedi a disposizione sono di due tipi:
- il trattamento con i farmaci, utili, piu' che altro, per eliminare i sintomi;
- la psicoterapia.
La psicoterapia tenta di prevenire attacchi di panico futuri; in pratica mira a insegnare alla persona a gestire le situazioni di crisi. L'indicazione di una psicoterapia particolarmente appropriata risulta evidente la presenza di un trauma recente in ambito psico-sociale, come nel caso della rottura di una relazione affettiva.
Anche quando gli attacchi di panico sono tenuti sotto controllo con i farmaci, spesso le persone sono riluttanti a uscire di nuovo e possono avere bisogno di interventi psicoterapeutici per superare questa paura.
Farmaci
Soltanto nel caso di attacchi ripetuti si ricorre alla somministrazione di farmaci antidepressivi, che sono preventivi perche' sembrano agire sui meccanismi che generano l'attacco. Vanno prescritti esclusivamente da uno psichiatra. I piu' utilizzati sono i triciclici. Complementari agli antidepressivi sono le benzodiazepine, eventualmente integrate da betabloccanti. Le prime non hanno gravi effetti secondari e sono efficaci nel bloccare un attacco in corso, favoriscono il rilasciamento mentale e fisico. I betabloccanti diminuiscono i sintomi fisici dell'ansia.
Consigli
Le mosse giuste durante la crisi
Sicuramente sara' piu' difficile tranquillizzarsi se e' la prima volta che capita, ma col tempo si puo' imparare a controllare il panico con l'aiuto di esperti psichiatri e/o psicoterapeuti.
Queste tecniche di rilassamento si possono approfondire e imparare meglio durante un percorso di psicoterapia.
Nel momento dell'attacco di panico, per prima cosa e' essenziale sapere e ricordarsi che si tratta di un episodio momentaneo e che non si sta per morire.
Quando si e' in preda all'ansia, l'ideale sarebbe cercare di respirare lentamente, mettersi in una posizione comoda e tranquilla; quindi, se e' possibile, sedersi o sdraiarsi.
Se ci si sente svenire, e' utile sollevare le gambe.
Bere un bicchiere d'acqua.
E' utile anche pensare a situazioni piacevoli, a paesaggi rilassanti ed, eventualmente, alla voce del proprio terapeuta (training autogeno).
Ricordarsi che la crisi dura pochi minuti e che non comporta rischi per l'organismo, ne' puo' provocare la perdita di controllo di se stessi.
Se la pillola non va giu'
Alcune persone si rifiutano decisamente di prendere qualsiasi tipo di farmaco in quanto temono di essere considerate malate di mente.
In questi casi, il traattamento psicoterapeutico diventa necessario per aiutarli a capire e a eliminare la loro resistenza ai farmaci.
Note
L'evitamento
Da questo puo' dipendere l'instaurarsi di una 'condotta di evitamento', vale a dire un comportamento tale per cui la persona comincia a evitare di trovarsi in tutte quelle condizioni che possono farla sentire a disagio. La maggior parte delle persone con disturbo da attacco di panico soffre anche di agorafobia in maniera lieve, moderata o grave. L'agorafobia e' la paura di rimanere intrappolati in ambienti o luoghi affollati, caratterizzati da una limitata possibilita' di fuga. Le persone agorafobiche si spostano molto difficilmente e tollerano a fatica i locali notturni, i negozi, i treni o il trovarsi incolonnati nel traffico. Per questo motivo, preferiscono spesso restarsene in casa.
Senza piu' aria
Non e' ancora noto il meccanismo all'origine della reazione di panico, ma l'ipotesi piu' accreditata e' che i vari meccanismi scatenanti agiscono condizionando una risposta fobica (di paura) a particolari segnali fisiologici (del corpo) connessi a quelli che una persona prova in caso di soffocamento.
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.