Home - Malattie comuni Patologie comuni - Cheilite Solare
 

Cheilite Solare

 
Cheilite Solare
Cheilite Solare
 
Sommario

Neoplasie e iperplasie epiteliali


Malattie della pelle

Descrizione

Trattasi di forma di cheratosi solare a localizzazione labiale, soprattutto inferiore. Sinonimo: cheilite attinica.
Eziologia
Il sole rappresenta la causa principale. Sono considerati fattori predisponenti la cute chiara e l'eta'.

Come si manifesta

Inizialmente compaiono eritema ed edema, poi secchezza e desquamazione e piu' tardi papule o placche grigiastre, ragadi, vescicole, erosioni e croste. Possibile l'evoluzione verso un carcinoma spinocellulare, con rischio di metastasi relativamente alto.

Esami

Istopatologia
Ipercheratosi paracheratosica, atrofia dell'epitelio, cheratinociti atipici soprattutto a livello dello strato basale, cellule discheratosiche e/o acantolitiche, elastosi solare dermica, infiltrato plasmacellulare dermico a banda.
Diagnosi differenziale
La condizione va distinta dal lichen planus, dall'eritematode fisso discoide e dalla cheilite eczematosa da contatto.

Terapia

Quando e' possibile, e' preferibile l'asportazione chirurgica; in alternativa, la diatermocoagulazione oppure l'uso di 5-fluorouracile topico.

 
 
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.