Home - Malattie comuni Patologie comuni - Macchia Mongolica
 

Macchia Mongolica

 
Macchia Mongolica
Macchia Mongolica
 
Sommario

Nevi melanociti e nevi epidermici


Malattie della pelle

Descrizione

Lesione pigmentale di colorito grigio-bluastro, presente alla nascita o entro il primo anno di vita il piu' del 90% dei soggetti di razza asiatica e indio-americana, meno frequente nei neri e in circa l'1-2% dei soggetti di razza bianca; e' localizzata nella regione lombo-sacrale.

Come si manifesta

Le dimensionie varia da meno di 1 cm a molti cm, la forma puo essere rotonda o angolata in elemento unico o multiplo e il colore puo avere sfumature di verde o di bruno. Possibili altre sedi: natiche, fianchi, dorso, addome, gambe, torace e spalle. Se presente al volto, e' chiamata forma aberrante. Autoregredisce entro i 10 anni; eccezzionalmente persiste (forma persistente).

Esami

Istopatologia
Mwlanociti fusati dendritici nella nella meta' o nei 2/3 inferioni del derma, paralleli all' epidermide,presenti sin dal 3° mese della vita fetale

Diagnosi differenziale
Quando presenti in sedi inusuali, va distinto dal nevo di Ota e dal nevo di Ito. Raramente puo essere confusa confusa con un'echimosi.

Terapia

Nessuna.

 
 
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.