Home - Malattie comuni Patologie comuni - Mal Di Tempo
 

Mal Di Tempo

 
Mal Di Tempo
 
Sommario

C'e' chi diventa nervoso quando scoppia il temporale e chi ha l'emicrania mentre soffia il vento. Sono tredici milioni gli italiani che soffrono a ogni variazione di clima. Ecco perche' e come difendersi da vento, afa e perturbazioni che sono gia' in vista

Descrizione

Il clima frizzante della primavera? Ormai non esiste piu': in alcune regioni italiane il termometro ha gia' sfiorato i 36 gradi diverse settimane fa. In compenso in aprile si sono verificate nevicate assolutamente inattese.
In tutta questa 'confusione stagionale' pero' esiste una certezza, tutt'altro che rassicurante: l'estate sara' torrida, i meteorologi temono che nei prossimi mesi le temperature saliranno fino a sfiorare i record registrati nell'estate del '98, la piu' calda degli ultimi cinquant'anni. E a farne le spese saranno i 13 milioni di italiani (quasi uno su tre) che soffrono di una sindrome sempre piu' diffusa, la meteoropatia: in presenza di bruschi cambiamenti meteorologici ecco comparire mal di testa, stanchezza, ansia, talvolta insonnia. 'La biometeorologia medica', spiega Roberto Gualtierotti, gia' direttore dell'istituto di bioclimatologia dell'Universita' statale di Milano, 'ha dimostrato che esiste un legame molto stretto tra le condizioni climatiche-atmosferiche e i processi fisiologici che avvengono nell'organismo'.
Insomma il mal di tempo esiste davvero. Tanto che in Austria la legge e' piu' clemente per i reati commessi quando soffia il fohn, proprio perche' il vento influisce sull'umore. E in Canada si e' visto che '81 per cento degli incidenti automobilistici mortali si verifica con l'arrivo di una perturbazione.

Il fisico non riesce a reagire

Ma com'e' possibile che fattori esterni incidano cosi' prepotentemente sull'organismo?
'Tutto nasce da un difetto di funzionamento del centro di termoregolazione corporea, localizzato nel cervello', spiega il professor Gaetano Rotondo, docente di medicina aerospaziale dell'Universita' la Sapienza di Roma e autore del volume Ecobioclimatologia.
'Il compito di questo 'termometro interno' e' mantenere costante la temperatura del corpo, regolando i processi di produzione e dispersione del calore. Se funziona correttamente, l'organismo si adatta alle variazioni climatiche. In caso contrario si manifestano stanchezza, insonnia, tensione, emicrania, ma anche difficolta' di concentrazione e depressione. In questi casi', precisa Rotondo, 'si parla di meteoropatia primaria: questo disturbo colpisce persone sanissime i cui problemi dipendono unicamente dai bruschi cambiamenti del tempo. Ma c'e' anche la cosiddetta meteoropatia secondaria, che fa riacutizzare i sintomi di alcune malattie (vedi riquadro)'.
Gli esperti stimano che questo problema sia in costante aumento. Aria condizionata e riscaldamento infatti 'impigriscono' il sistema di termoregolazione corporea, rendendolo cosi' meno alienato a reagire ai bruschi cambiamenti climatici che, a causa dell'effetto serra e del progressivo aumento della temperatura della Terra, sono sempre piu' frequenti. A peggiorare la situazione poi interviene lo stile di vita: 'Lo stress e il superlavoro riducono la resistenza e l'adattabilita' del soggetto alle stimolazioni esterne, comprese quelle atmosferiche'.
Le soluzioni? Piu' naturali possibili: dall'idroterapia ai fiori di Bach (vedi riquadro) al recupero dei nostri ritmi vitali.

Le malattie che peggiorano

I cambiamenti meteorologici possono peggiorare anche i sintomi di malattie gia' esistenti: in questo caso si parla di meteoropatia secondaria. Ecco i disturbi che piu' di altri tendono a riacutizzarsi.
Malattie cardiache: i sintomi dell'aterosclerosi e l'angina pectoris possono peggiorare in presenza del freddo.
Malattie polmonari: difficolta' respiratorie e asma bronchiale si acuiscono in presenza del freddo e dell'umidita' associata ad alte temperature.
Gastrite e ulcera: riafforano soprattutto nelle stagioni di passaggio, cioe' primavera e autunno.
Problemi articolari e muscolari: risentono negativamente sia dell'umidita' sia delle condizioni di freddo improvviso.

DALL'EMICRANIA ALL'ALLERGIA

Questa tabella, realizzata dal Servizio meteorologico tedesco, mostra come le differenti condizioni climatiche influenzano la nostra salute. Sono soprattutto i momenti che precedono i cambiamenti di tempo quelli piu' problematici. Poi il malessere si attenua.

Come si manifesta

Tutti gli agenti scatenanti:
Il vento
E' senza dubbio la causa principale delle meteoropatie. Le manifestazioni variano a seconda del tipo di vento: lo scirocco (vento caldo che proviene dall'Africa) provoca irrequietezza, palpitazioni, insonnia, stati ansiosi, emicrania e puo' peggiorare i disturbi cardiaci. La tramontana (e' un vento forte, secco che soffia dalle regioni nordiche) puo' essere responsabile di crisi asmatiche, disturbi circolatori e insonnia. Infine il fohn, un vento violento e umido che arriva dalle Alpi, puo' causare abbassamento della pressione arteriosa, difficolta' di concentrazione irritabilita'; ansia e vertigini che si manifestano addirittura 24 ore prima del suo arrivo.

Il temporale
Prima dei temporali si verifica un aumento della pressione atmosferica, che causa un aumento dell'elettromagnetismo presente nell'aria. Questa condizione si ripercuote negativamente sull'organismo e provoca irrequietezza, insonnia, mal di testa.
Quando piove, invece, il nervosismo si placa e ci si sente piu' calmi..

L'umidita'
Se associata al caldo, impedisce la normale evaporazione del sudore. La temperatura corporea cosi' puo' aumentare al di sopra dei livelli di guardia e si possono verificare difficolta' respiratorie, affanno, malessere generale, colpi di calore.

Il freddo
Incide soprattutto sulla circolazione periferica, riducendo l'afflusso di sangue ai capillari delle estremita'. Si tratta di una normale reazione dell'organismo, che si difende dal freddo, limitando la dispersione del calore. Cio' puo' determinare dolori agli arti e difficolta' nel muovere mani e piedi.

Il caldo
Provoca un aumento del calibro dei vasi sanguigni e quindi un maggiore afflusso di' sangue a livello periferico (vasodilatazione).
Questa situazione, oltre a causare ristagni di liquidi e quindi gonfiore degli arti, puo' provocare sintomi generali come stanchezza, malessere generale e sbalzi della pressione arteriosa.

Note

TEST E' METEOROPATIA? Scoprilo cosi'
Se ci si sente tristi in una giornata uggiosa, non e' detto che si sofra di meteoropatia.
Potrebbe infatti trattarsi di una scusa, un escamotage per nascondere una situazione di ansia, di disagio psicologico. 'Talvolta e' piu' facile spiegare un malessere con una pioggia imprpovvisa che affrontare un problema interiore', dice Massimo Soldsati, psicoterapeuta milanese.
Allora come scoprire se si e' davvero meteoropatici? Fate questo test messo a punto dal dottor Gualtierotti.

In una stanza a temperatura media (intorno ai 20 gradi), misurate il calore della mano, stringendo nel palmo un termometro digitale. I valori normali si aggirano intorno ai 32-34 gradi.

Il secondo passo e' stringere con la stessa mano una formella ghiacciata (vanno benissimo quelle utilizzate per le borse-frigo) per circa 2 minuti, passati i quali la temperatura si aggirare intorno ai 22-24 gradi.
A questo punto misurate la temperatura della mano ogni minuto e verificate il tempo necessario per tornare ai 32-34 gradi.
SOTTO I 6 MINUTI
nessun problema
TRA I 6 E I 10 MINUTI
vuol dire che si e' meteorosensibili
OLTRE I 10 MINUTI
si parla di meteoropatia vera e propria.

 
 
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.