Malattia Di Bowen
Malattia Di Bowen

Sommario
Neoplasie e iperplasie epiteliali
Malattie della pelle
Descrizione
La malattia di Bowen e' una papula o una placca persistente, poco rilevata, desquamante della cute, dovuta a un carcinoma intraepidermico.
Eziologia
L'arsenico rappresenta la causa piu' importante, soprattutto quando la malattia e' associata a carcinoma viscerale. Possibile ruolo del sole e di traumi ripetuti.
Come si manifesta
In fase iniziale, papula o chiazza asintomatica, rosa-rossa, desquamante, fissa, poi graduale estensione centrifuga con possibile lieve rilevamento sulla cute e margini netti e irregolari. in fase tardiva possono comparire ulcerazione e sanguinamento, segni di crescita invasiva. Rare le forme pigmentate.
Esami
Istopatologia
La lesione e' caratterizzata dalla presenza nell'epidermide di cheratinociti atipici, spesso discheratosici, talvolta grandi e pallidi o multinucleati, a vario livello; talvolta si osserva incremento di melanina e infiltrato linfoide dermico con melanofagi. Possibile l'infiltrazione nel derma con realizzazione di quadro di carcinoma spinocellulare.
Diagnosi differenziale
La malattia va distinta dal carcinoma basocellulare superficiale (o pagetoide o bowenoide) che presenta pero' spesso bordo periferico rilevato, da una placca di dermatosi eritemato-desquamativa, che e' pero' sensibile a un topico cortisonico.
Terapia
L'asportazione chirurgica e' la terapia di prima scelta. In alternativa sono proponibili: diatermocoagulazione, crioterapia e 5-fluorouracile topico.
Neoplasie e iperplasie epiteliali
Malattie della pelle
Descrizione
La malattia di Bowen e' una papula o una placca persistente, poco rilevata, desquamante della cute, dovuta a un carcinoma intraepidermico.
Eziologia
L'arsenico rappresenta la causa piu' importante, soprattutto quando la malattia e' associata a carcinoma viscerale. Possibile ruolo del sole e di traumi ripetuti.
Come si manifesta
In fase iniziale, papula o chiazza asintomatica, rosa-rossa, desquamante, fissa, poi graduale estensione centrifuga con possibile lieve rilevamento sulla cute e margini netti e irregolari. in fase tardiva possono comparire ulcerazione e sanguinamento, segni di crescita invasiva. Rare le forme pigmentate.
Esami
Istopatologia
La lesione e' caratterizzata dalla presenza nell'epidermide di cheratinociti atipici, spesso discheratosici, talvolta grandi e pallidi o multinucleati, a vario livello; talvolta si osserva incremento di melanina e infiltrato linfoide dermico con melanofagi. Possibile l'infiltrazione nel derma con realizzazione di quadro di carcinoma spinocellulare.
Diagnosi differenziale
La malattia va distinta dal carcinoma basocellulare superficiale (o pagetoide o bowenoide) che presenta pero' spesso bordo periferico rilevato, da una placca di dermatosi eritemato-desquamativa, che e' pero' sensibile a un topico cortisonico.
Terapia
L'asportazione chirurgica e' la terapia di prima scelta. In alternativa sono proponibili: diatermocoagulazione, crioterapia e 5-fluorouracile topico.
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.