Home - Malattie comuni Patologie comuni - Micosi Fungoide
 

Micosi Fungoide

 
Micosi Fungoide
 
Sommario

Linfomi t primitivi della cute


Malattie della pelle

Descrizione

E' un linfoma dei linfociti T CD4 positivi.
Si manifesta con macule, placche eritemato-desquamative soprattutto sul tronco e sugli arti, tali placche possono diventare pruriginose e assumere aspetto poichilodermico, atrofico oppure piccole papule follicolari o placche eritematose con assenza peli.
Durante la fase avanzata i noduli si sviluppano su placche preesistenti o su aree non coinvolte in precedenza.

Come si manifesta

L'eritrodermia che puo' venirsi a creare (dalla confluenza di chiazze o placche) puo' portare desquamazione piu' o meno intensa, alopecia, linfadenopatia, prurito.
I linfociti infiltrano gli strati inferiori dell'epidermide (epidermotropismo) da soli o in piccoli gruppi, di piccola o media entita'.
MICOSI FUNGOIDE CON 'TRASFORMAZIONE' e' caratterizzata da linfociti con pleomorfismo nucleare, o con caratteristiche degli immunoblasti o ancora di grandi cellule anaplastiche.
Un comportamento piu' aggressivo della neoplasia puo' comportare una trasformazione della micosi fungoide in un altro linfoma.

Il decorso della micosi fungoide e' generalmente cronico e progressivo compaiono le chiazze o le placche (per mesi o addirittura anni) fino allo stadio nodulo-tumorale che associato alla presenza di noduli grandi rispecchia una brutta prognosi.
Nello stadio terminale si puo' avere la morte del paziente.
Tale neoplasia puo' interessare organi quali: milza, fegato, polmoni, ossa, linfonodi.

Terapia

Le terapie, a seconda della gravita' delle lesioni, sono: fotochemioterapia, chemioterapia topica, radioterapia, mono-polichemioterapia.

 
 
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.