Nevo Blu
Nevo Blu

Sommario
Nevi melanociti e nevi epidermici
Malattie della pelle
Descrizione
Lesione pigmentata di colortio blu o blu-nero, acquisita o talvolta congenita, prevalentemente acroposta, caratterizzata istologicamente da melanociti dermici dendritici e/o fusati, anche ovali.
Come si manifesta
Papula o placca o nodulo rotondeggiante con superficie liscia nelle forme comuni, che compare generalmente sul dorso delle mani e dei piedi. Altre sedi possibili i glutei, il volto e le superficie estensorie degli arti: eccezionali sono le localizzazioni alla vagina, alla cervice uterina, in bocca, sulla sclera ecc. Possibili forme raggruppate, formemultiple associate a lentiggini, mixoma atriale e mixomi mococutanei, forme combinate con altri nevi. Il nevo blu maligno e' un melanoma che insorge nel contesto di un nevo blu.
Esami
Istopatologia
La lesione e' caratterizzata da melanociti pigmentati dendritici e/o fusati, talvolta ovali, raggruppati nel derma e talvolta nell'ipoderma con numerosi melanofagi in uno stroma spesso fibrotico.
Diagnosi differenziale
Il nevo blu va distinto talvolta dal nevo di Reed, dal melanoma papuloso o papulo-nodulare e dal glomangioma solitario.
Terapia
Nessuna.
Nevi melanociti e nevi epidermici
Malattie della pelle
Descrizione
Lesione pigmentata di colortio blu o blu-nero, acquisita o talvolta congenita, prevalentemente acroposta, caratterizzata istologicamente da melanociti dermici dendritici e/o fusati, anche ovali.
Come si manifesta
Papula o placca o nodulo rotondeggiante con superficie liscia nelle forme comuni, che compare generalmente sul dorso delle mani e dei piedi. Altre sedi possibili i glutei, il volto e le superficie estensorie degli arti: eccezionali sono le localizzazioni alla vagina, alla cervice uterina, in bocca, sulla sclera ecc. Possibili forme raggruppate, formemultiple associate a lentiggini, mixoma atriale e mixomi mococutanei, forme combinate con altri nevi. Il nevo blu maligno e' un melanoma che insorge nel contesto di un nevo blu.
Esami
Istopatologia
La lesione e' caratterizzata da melanociti pigmentati dendritici e/o fusati, talvolta ovali, raggruppati nel derma e talvolta nell'ipoderma con numerosi melanofagi in uno stroma spesso fibrotico.
Diagnosi differenziale
Il nevo blu va distinto talvolta dal nevo di Reed, dal melanoma papuloso o papulo-nodulare e dal glomangioma solitario.
Terapia
Nessuna.
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.