Nevo Di Ota
Nevo Di Ota

Sommario
Nevi melanociti e nevi epidermici
Malattie della pelle
Descrizione
l nevo di Ota e' una lesione pigmentata, solitamente unilaterale, della cute e delle mucose nel territorio innervato dalla 1° e 2° branca del trigemino, caratterizzata dalla presenza di melanociti pigmentati dendritici dispersi nel derma reticolare. Il nevo di Ito e' simile al precedente, ma interessa la regione acromio-deltoidea.
Come si manifesta
Entrambi i nevi hanno colore bluastro, diametro da pocchi mm a molti cm, forma assai variabile con superficie cutanea normale e persistono per tutta la vita. Il nevo di Ota, congenito o acquisito, interessa solitamente la fronte, le tempie, le guance, l'area auricolare, le palpebre e le sclere omolaterali; piu' raramente colpisce altre strutture locali. Il nevo di Ito compare nelle aree innervate dai nervi sopraclavicolare laterale e brachiale laterale.
Esami
Istopatologia
Numero variabile di melanociti dendritici pigmentati in singole unita', soprattutto nella meta' superiore del derma, e iperpigmentazione dell'epidermide.
Diagnosi differenziale
Talvolta si pone con una macchia o chiazza mongolica aberrante, che pero' e' presente alla nascita e autoregredisce negli anni.
Terapia
Nessuna.
Nevi melanociti e nevi epidermici
Malattie della pelle
Descrizione
l nevo di Ota e' una lesione pigmentata, solitamente unilaterale, della cute e delle mucose nel territorio innervato dalla 1° e 2° branca del trigemino, caratterizzata dalla presenza di melanociti pigmentati dendritici dispersi nel derma reticolare. Il nevo di Ito e' simile al precedente, ma interessa la regione acromio-deltoidea.
Come si manifesta
Entrambi i nevi hanno colore bluastro, diametro da pocchi mm a molti cm, forma assai variabile con superficie cutanea normale e persistono per tutta la vita. Il nevo di Ota, congenito o acquisito, interessa solitamente la fronte, le tempie, le guance, l'area auricolare, le palpebre e le sclere omolaterali; piu' raramente colpisce altre strutture locali. Il nevo di Ito compare nelle aree innervate dai nervi sopraclavicolare laterale e brachiale laterale.
Esami
Istopatologia
Numero variabile di melanociti dendritici pigmentati in singole unita', soprattutto nella meta' superiore del derma, e iperpigmentazione dell'epidermide.
Diagnosi differenziale
Talvolta si pone con una macchia o chiazza mongolica aberrante, che pero' e' presente alla nascita e autoregredisce negli anni.
Terapia
Nessuna.
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.