Home - Malattie comuni Patologie comuni - Nevo Melanocitico Acquisito Piano
 

Nevo Melanocitico Acquisito Piano

 
Nevo Melanocitico Acquisito Piano
Nevo Melanocitico Acquisito Piano
 
Sommario

Nevi melanociti e nevi epidermici


Malattie della pelle

Descrizione

Lesione pigmentata comune in soggetti di razza caucasica sul tronco e sulla radice degli arti, caratterizzata clinicamente da profilo piano o leggermente rilevato al centro: quando il diametro e' inferiore ai 6 mm., la lesione e' piu' spesso simmetrica (nevo melanocitico acquisito piano comune); quando invece il diametro e' maggiore, la lesione piu' frequentemente ha forma asimmetrica, bordi irregolari e pigmentazione disomogenea (nevo melanocitico acquisito piano atipico).

Come si manifesta

Compare nell'adolescenza o piu' tardi, isolato o spesso in elementi multipli (in media 15-30 lesioni nell'adulto). Il diametro varia da pochi mm. a 1 cm., il colore e' bruno piu' scuro al centro e sfumato perifericamente, la forma e' rotonda o ovale o angolata prevalentemente simmetrica, la superficie e' liscia o mammilata e il disegno cutaneo superficiale appare comunemente amplificato (nevo melanocitico acquisito piano comune). Piu' raramente, il nevo ha dimensioni maggiori oppure e' asimmetrico o ha bordi indentati o colore disomogeneo (nevo melanocitico acquisito piano atipico). La caratteristica clinica costante e' il profilo piano o leggermente rilevato al centro. A volte e' possibile osservarlo in combinazione con altri nevi melanocitici.

Esami

Istopatologia
Proliferazione di melanociti di forma varia sia in nidi sia isolati nell'epidermide e nel derma o soltanto nel derma: quando la lesione e' composta, la componente giunzionale si estende un po' oltre quella dermica, formando le cosiddette 'spalle'. Nel derma possibili teleangectasie, fibrosi lamellare o concentrica, infiltrati linfocitari e melanofagi.
Diagnosi differenziale
Il nevo melanocitico acquisito piano comune va distinto da una lentiggine e da un nevo di Reed in fase iniziale e, quando e' situato sulle labbra o sui genitali, da una macula melanotica; abbastanza spesso puo' essere confuso con un nevo melanocitico congenito piccolo di forma piatta. Quando e' atipico va differenziato dal melanoma maculoso o maculo-papuloso: talvolta e' dirimente soltanto l'esame istologico completo della lesione.

Terapia

Nessuna. In caso di dubbio diagnostico, e' necessaria l'asportazione chirurgica con relativo esame istologico.

 
 
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.