Tigna

 
Tigna
Tigna
 
Descrizione

Si tratta di diversi tipi di funghi che si possono contrarre per contatto con persone o con animali che ne sono affetti, quali il cane e il gatto, oppure col suolo.
I bambini sono particolarmente a rischio per la loro attitudine a rotolarsi per terra e nella sabbia e abbracciare tutti gli animali che incontrano.
Spesso sono, infatti, i giovanissimi a portare l'infezione in casa e poiche' la tigna e' una micosi contagiosissima, in breve tempo si ammalano tutti i componenti della famiglia.

Come si manifesta

Tra le varie forme di tigna e' bene ricordare la 'linea capitis', cioe' quella del cuoio capelluto, a piccole chiazze che danneggiano i capelli; la 'tinea colpons' che compare nelle zone della pelle prive di peli con chiazze tondeggianti, pruriginose e desquamanti, tendenti ad allargarsi; la 'tinea pedis' o 'piede d'atleta', che porta desquamazione e macerazione delle dita dei piedi e degli spazi interdigitali, eritemi rossastri e vescicole che possono estendersi ad altre parti del corpo.

Terapia

La diagnosi si fa con la ricerca del parassita nel materiale di desquamazione e la cura prevede l'uso di uno dei numerosi farmaci antimicotici a uso locale, a base di lotrimazolo, miconazolo, ketoconazolo e altri, che servono per le micosi in genere.
La 'tinea pedis' richiede anche la rinuncia alle scarpe da tennis, che non lasciano traspirare la pelle e una particolare cura perche' il piede sia sempre ben asciutto in tutte le sue parti, anche sotto le unghie: per esempio, usando il phon per asciugarlo dopo la doccia.


Vedi anche tigna nel dizionario dei termini medici.
 
 
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.