Home - Malattie comuni Patologie comuni - Eritroplachia
 

Eritroplachia

 
Eritroplachia
 
Sommario

Neoplasie e iperplasie epiteliali


Malattie della pelle

Descrizione

Papula o placca persistente rossastra delle mucose, caratterizzata istologicamente dalla presenza di cheratinociti atipici nell'epitelio.
Eziologia
Per le forme dei genitali sono predisponenti la cattiva igiene e l'infezione erpetica ricorrente; per quelle del cavo orale l'uso del tabacco, specialmente associato all'alcol.

Come si manifesta

La lesione inizia come una macula o papula rossastra, persistente, per lo piu' asintomatica, che in tempi variabili diventa irregolare, anche ulcerata e sanguinante. L'evoluzione verso il carcinoma spinocellulare invasivo e' praticamente sicura e piuttosto rapida per le localizzazioni al cavo orale.

Esami

Istopatologia
E' una forma di carcinoma in situ, caratterizzata da cheratinociti atipici e cellule discheratosiche nell'epitelio (praticamente indistinguibile dalla leucoplachia e dalla malattia di bowen).
Diagnosi differenziale
La diagnosi di certezza e' solo istologica. La forma dei genitali va distinta dalla balanopostite, dalla vulvite plasmacellulare e dal lichen planus erosivo; quella del cavo orale pure dal lichen planus e dalle lesioni causate da traumatismi cronici.

Terapia

Ai genitali sono usate l'escissione chirurgica, la diatermocoagulazione, la crioterapia o il 5-fluorouracile topico; al cavo orale si propone escissione chirurgica.

 
 
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.