Home - Malattie comuni Patologie comuni - Sifilide
 

Sifilide

 
Sifilide
Sifilide
 
Sommario

Malattie a trasmissione sessuale


Malattie della pelle

Descrizione

Mattia a trasferimento sessuale (o materno-fetale)causata dal batterio microaerofilo

Epidemiologia
In netta diminuzione in tutto il mondo occidentale e' la sifilide primo-secondaria;ormai rarissima la sifilide terziaria; stabile la sifilide sierologica.

Eziopatogenesi
La malattia e' causata dal Treponema pallidum. Le manifestazioni dipendono dalle interazioni ospite-parassita: le lesioni secondarie sono riconducibili a un processo vascolitico su base immunitaria di III tipo mentre le lesioni terziarie somo granulomi da immunoreazioni di IV tipo.

Come si manifesta

Incubazione e' di circa 3 settimane; la lesione iniziale in sede di inoculo e' un nodulo abraso caratteristico con una infadenite satellite. Il nodulo guarisce senza reliquati. Dopo 30 giorni compaiono le lesioni secondarie, polimorfe macule rosioliche al tronco della durata di 10-20 giorni. Dopo 3-4 mesi dal contagiocompare il sifiloderma capuloso caratteristico della malattia, che regredisce in 1-2 masi. Le lesioni terziarie, oggi rarissime compaiono dopo anni a livello cutaneo possono esprimersi come noduli o gemme prevalentemente gli arti inferiori e al tronco.Possono localizzarsi alle ossa, a livello del apparato digerente, cardiovascolare e del sistema nervoso. La trasmissione materno-fetale pu'o causare aborti, feti a termine morti e macerati oppure neonati malati le manifestazioni cliniche possono essere precoci (entro il secondo anno di vita), cutaneo-muscolare e/oviscerali; oppura tardive con manifestazioni a carico dell'occhio, dell' orecchio interno e infine con esiti cicatriziali e malformativi.

Esami

Nella sifilide primo-secondaria si puo ricercare direttamente la presenza del Treponema con un esame microscopico in campo oscuro, a fresco del materiale sieroso. Le reazioni sierologiche si positivizzano pochi giorni dopo la comparsa del sifiloma primario. I test possono rilevare la presenza diretti contro antigene lipoideo (VDRL o fissazione del complemento) oppure contro antigeni proteici(TPHA e FTA/ABS) I primi sono sensibili ma specifici, con con il rischio di avere delle false reazioni biologiche; i secondi sono sensibili e specifici.

Terapia

Penicillina G Benzatina 2 400 000 u nella sifilide recente; 7 200 000 U in quella avanzata recente.



Vedi anche sifilide nel dizionario dei termini medici.
 
 
ATTENZIONE : E' molto importante prendere atto che le informazioni contenute in queste pagine sono a carattere informativo, generico e divulgativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi ne sugli altri.